Come decorare l’albero di Natale?

Siete già pronti per addobbare l’albero di Natale? Potrebbe sembrare presto ma, in realtà, per riuscire a organizzare al meglio il nostro albero di Natale, è meglio partire in anticipo. Sono molto infatti le decorazioni e gli addobbi che possiamo applicare ma, ciascuno, deve essere selezionato con attenzione in base al contesto e alla tipologia di albero decorare. In questa guida, dunque, cercheremo di capire come addobbare il proprio albero di Natale.
Come scegliere l’albero di Natale?
Fare l’albero di Natale in compagnia delle persone a noi care, come i bambini ad esempio, ma non solo, è un momento unico, che contribuisce a creare quella meravigliosa atmosfera tipicamente natalizia. Dopo lunghe ore di lavoro, poter vedere le lucine scintillanti e i vari addobbi fare capolino tra le fronde del nostro pino, ci farà sentire incredibilmente soddisfatti. Gli alberi di Natale, infatti, possono essere addobbati con numerosi stili: si può infatti prediligerne uno tradizionale, oppure, in alternativa, usare con le decorazioni e le idee più alla moda. Per scegliere l’albero di Natale e necessario, in prima battuta, tenere in considerazione come vorremmo decorarlo in seguito. È molto importante, infatti, che questo elemento sia proporzionato in base alla stanza nella quale verrà inserito. Per questo motivo, infatti, l’altezza dell’albero di Natale è molto importante e deve essere commisurata all’altezza dei soffitti. Se la nostra stanza, ad esempio, e altra fra i 210 e i 330 cm, l’albero di Natale dovrà essere alto al massimo 195 cm. In generale, è necessario che l’albero sia almeno 55 cm più basso. Per quanto riguarda il materiale, dal punto di vista ecologico e da arredamento l’albero vero è decisamente meglio rispetto all’albero sintetico. Un abete vivo, infatti, è in grado di portare la magia del Natale in casa non soltanto con la sua forma unica, ma anche con l’aroma delicato della resina che rilascia nell’aria.
Come posizionare le luci sull’albero?
Posizionare le luci sull’albero potrebbe sembrare una operazione semplice ma, in realtà, è necessario tenere in considerazione alcuni aspetti importanti. In prima battuta, infatti, è consigliabile abbinare il colore delle luci al gli addobbi utilizzati. Si può infatti optare sia per te le luci bianche con tonalità fredda, sia per luci bianche con una tonalità più calda. La quantità di luci da utilizzare, inoltre, è discrezionale ma, in generale, per ogni metro di altezza dell’albero, saranno necessari almeno 300 punti luce. Per semplificare, dunque, con un filo luminoso convenzionale con lunghezza di almeno 20 m, si può decorare un albero con un’altezza di 1,8 m. Attenzione inoltre a provare sempre le luci prima di appoggiarle sull’albero. Le luci più adatte, inoltre, sono sicuramente quelle a LED. Queste ultime, infatti, vantano oltre che un consumo sensibilmente più basso rispetto alle corrispettive alogeni, anche, forse soprattutto, una vita media più estesa.
Quali addobbi natalizi applicare all’albero?
Al proprio albero di Natale, sia esso visivo che sintetico, si possono applicare innumerevoli addobbi. I più appariscenti sono sicuramente i festoni che possono essere costituiti da semplici nastri di vario materiale, oppure possono essere costituiti da cordoncini realizzati in ferro e perline. Anche le palline, infatti, sono un elemento imprescindibile dell’albero di Natale. In commercio, inoltre, ne esistono sia di vetro che di plastica ma, addirittura, anche in porcellana. Queste ultime, tuttavia, sono le più pregiate in quanto spesso vengono decorate interamente a mano. Per un albero alto 1 m 80, indicativamente, servono circa 80 palline. Il puntale, Ricopre un ruolo molto importante nella decorazione dell’albero di Natale e può essere sia tradizionale che, in alternativa, a forma di stella come la stella cometa. In alcuni casi, inoltre, può rappresentare elementi come angeli, capelli di Babbo Natale gnomi. I materiali da preferire sono sicuramente la plastica che, essendo particolarmente leggera, rischia in misura minore di cadere.