Perché la link building è importante per aumentare il traffico SEO

Essere presenti in rete è indispensabile per aumentare la propria popolarità e ottenere un numero maggiore di visite e di interazioni con i propri follower. Lanciare un sito web, però, non è sufficiente a ottenere questo scopo, perché l’ambiente online e tutto l’ecosistema di Goole è parecchio complesso e per aumentare le visite è richiesto un particolare lavoro sulla SEO con contenuti interessanti e validi.
Uno degli aspetti di maggiore impatto all’interno della SEO è sicuramente la link building ed esistono parecchie attività e realtà che si occupano di fornire un gran servizio di questo tipo, come ad esempio l’agenzia Link Building e Link Popularity Spider-link. Non tutti, però, sanno cosa sia la link building e come funzioni. Oltretutto, viste alcune pratiche messe in atto da parecchi siti web, Google penalizza le campagne di link che non sono eseguite secondo i suoi standard. Ecco di seguito le informazioni fondamentali per comprendere cosa sia la link build e come funziona correttamente.
Link building: cos’è e come funziona
All’interno delle varie strategie SEO messe in pratica per aumentare la popolarità di un sito web e la sua collocazione nella SERP di Google, la link building è un processo che serve, sostanzialmente, per fare in modo che siti internet diversi dal proprio ma con argomenti affini abbiano all’interno delle loro pagine dei modi che rimandino al sito web che si possiede. Questo, avviene, solitamente tramite l’ancoraggio di un collegamento ipertestuale cliccabile – solitamente caratterizzato dal colore blu e dalla presenza di una sottolineatura – chiamato appunto backlink che una volta cliccato permetta di aprire una nuova pagina o scheda del browser, aumentando di fatto il traffico in ingresso.
Grazie ai link, le persone interessate a un prodotto possono trasferirsi facilmente da un sito all’altro, migliorando per prima cosa il proprio interesse verso l’argomento. Anche Google ha parecchio interesse nei backlink: i bot presenti all’interno del motore di ricerca si occupano di verificare che i link inseriti all’interno delle pagine web siano provenienti da fonti autorevoli, dando un punteggio alla pagina web che ne migliora o penalizza il posizionamento sulla coda dei risultati. Avere dei backlink è fondamentale per un sito web appena lanciato o che vuole imporsi nel settore di riferimento.
Fatte queste premesse, diventa fondamentale capire quanto la link building sia importante per il buon successo di una pagina web. A prescindere dalle evoluzioni dei bot di Google e del loro operato, infatti, questi saranno sempre il primo modo che utilizza il motore di ricerca per classificare la pertinenza dei siti in base alle parole chiave. Per ottimizzare una pagina web sui motori di ricerca, i link sono in grado di far capire a Google che il sito che si vuole promuovere è una risorsa utile per gli utenti che ricercano determinate keyword: chi ha più link, e li ottiene da posti di qualità, salirà velocemente la SERP del motore di ricerca e si posizionerà sicuramente fra le prime 10 pagine dei risultati visibili.
Chi vuole lanciare un sito web deve prestare particolare attenzione ai link per aumentare la domain authority: si tratta della reputazione del dominio all’interno di una scala di di valore che dallo 0 arriva al 100; più il ranking è alto, maggiore sarà la possibilità di monetizzare. Inoltre, Google valuta attentamente la qualità dei link e penalizza le pagine web che ne possiedono in gran numero ma che hanno una scarsa qualità o sono palesemente fuori contesto. In un certo senso, i backlink servono per migliorare l’esperienza dell’utente e come tale hanno lo scopo fondamentale di guidarlo attraverso la scoperta di informazioni e particolari che non conosce. Per questo motivo, una buona link building prevede l’inserimento di contenuti di qualità piuttosto che un grande numero, che non spinga artificialmente sulla quantità ma piuttosto sulla qualità.